Attualità     Politica     Cultura    Reportage     Opinioni    Chi siamo    Contatti    Credits     

Direttore Antonio Esposito

Viaggio nei Musei Vaticani tra Raffaello e Michelangelo - Sonia Caputo: "Nel vortice di bellezza della Cappella Sistina"
 

gio 12-06-2025 10:22 n.612, Sonia Caputo

Viaggio nei Musei Vaticani tra Raffaello e Michelangelo

Sonia Caputo: "Nel vortice di bellezza della Cappella Sistina"


Stupendo! Meraviglioso! “Astonishing”,  “Wonderful”. Ripetono i visitatori dei Musei Vaticani. Molti gli stranieri, soprattutto di lingua inglese, che affollano la via antistante l’ingresso. C’è una fila apparentemente interminabile, ma ordinata e fluida. “Do you need any help”? “Ha bisogno d’aiuto”? Chiedono gli addetti ai turisti, per orientarli al meglio. Il percorso cambia a seconda del biglietto acquistato. Ci sono anch’io in questo caldo pomeriggio di giugno.

Per i giornalisti l’accesso è più agevole: mi presento e mi invitano alla reception riservata agli accrediti stampa. “Mi chiamo Sonia Caputo, ho una richiesta effettuata a nome della testata…”. “La Voce Sannita”- mi anticipa l’addetto. L’accoglienza è accorta e garbata. Sembra stessero aspettando proprio me. Mi indicano l’ufficio dove ritirare il biglietto. Penso di conservarlo… magari come segnalibro. Riporta una scena della volta della Cappella Sistina, che è vietato fotografare.

Inizia l’avventura in uno dei luoghi più visitati ed ambiti al mondo. C’è un po’ di confusione, che subito diventa brusio ed infine silenzio. Qualcuno intorno trattiene il fiato. Mi sento rapita in un vortice di bellezza. La raccolta dei reperti presso il Museo Gregoriano Egizio è ampia ed accurata, le didascalie sono minuziose. Le sculture richiamano quelle della sezione egizia del Museo Arcos di Benevento. C’è tanto ancora da vedere:  Il museo Chiaramonti, la Sala degli Arazzi, il Braccio Nuovo, ricco di statue di antiche civiltà, testimoni di una pacifica convivenza tra i popoli.

Rimangono impresse negli occhi la Scala Elicoidale, le Stanze di Raffaello, la donna sdraiata con i puttini. E’ tempo di andare nella Cappella Sistina. Qui tutti aspettano stipati, col naso all’insù, occhi sbarrati, volti concentrati. Sono di fronte al Giudizio Universale di Michelangelo. Ripenso alla lettura che ne ha fatto Alberto Angela in una puntata di  “Ulisse: il piacere della scoperta”. Pare che Michelangelo abbia riportato un danno permanente alla cervicale, per la posizione assunta nel dipingere la volta. Tra poco qualcosa di simile potremmo accusarlo anche noi.

L’invito ad abbandonare la Sala ci salva: sono le 19:00 e i musei stanno per chiudere. Non c’è stato tempo per completare la visita. Ci scusiamo con gli ospiti marmorei delle sale intermedie e promettiamo di rivivere tutto il percorso: attesa, lunghe file, caldo opprimente. Torneremo per un’altra puntata. I Musei Vaticani sono un viaggio culturale imperdibile.






Categ Reportage, letto 381 volte
 

 
  Apri WhatsApp   Apri Tweeter