 Una cavalcata di sei giorni tra piccolo e grande schermo con un tuffo nella musica. Una girandola di incontri con attori, registi, giornalisti, comici, scrittori, dal Teatro Romano a Piazza Santa Sofia, da Hollywood alla Turchia. Con alcune delle attrici più iconiche del cinema italiano, da Anna Foglietta a Vittoria Puccini a Ornella Muti. Si comincia il 24 giugno al Teatro Romano con “The Music of Legends”, un concerto con le colonne sonore di Williams, Zimmer e Silvestri, con l’Orchestra Filarmonica di Benevento, la voce narrante di Celeste Dalla Porta, il maestro Marco Attura e la regia di Antonio Frascadore.
Il Festival del Cinema e della Televisione di Benevento, giunto alla nona edizione, allarga i suoi orizzonti. Con un occhio attento anche agli artisti del territorio. La giornata conclusiva del 29 giugno accenderà i riflettori sui talenti sanniti, come Valerio Vestoso, Angelo Spagnoletti, Alessandro Orrei e Attilio Cusani. Per il concorso dei cortometraggi sono state selezionate 50 opere. Il “Premio Speciale Valentina Pedicini” è stato assegnato a Francesco Cordio per “Un passo alla volta”, storia di Fabi, Silvestri e Gazzè.
“La novità del festival -rileva il direttore Antonio Frascadore- sta già nell’abbinamento tra cinema e televisione. Qui facciamo un sforzo doppio per organizzare una kermesse così corposa e varia, perché siamo lontani dai grandi centri. Benevento non è Ischia, né Taormina. Siamo riusciti comunque a portare qui nomi importanti. Negli otto anni trascorsi ne abbiamo ospitato 500. Faremo un festival ancora più bello per il decennale. Ringrazio il ministero, la regione e gli sponsor privati, che ci danno una forte mano”.
La sfilata degli attori inizia il 25 giugno con James Franco. Nella stessa serata arriveranno Elia Nuzzolo e Ludovica Barbarito, noti per la serie "Hanno ucciso l'uomo ragno", Giovanni Esposito, per la prima volta in veste di regista, e Susy Del Giudice, protagonisti del film “Nero”. Il giorno dopo andrà in scena uno degli eventi più attesi, “Io non torno a casa - Auschwitz, 80 anni dopo”, con Anna Foglietta, frutto della collaborazione con l’Università, ideato e scritto da Frascadore. “Era giusto ricordare -osserva il rettore Canfora- quel momento di liberazione. La drammatica attualità ci ha spinto ad aggiornare il testo”. Per il giornalismo c’è il “Premio Donatella Raffai” assegnato a Gianluigi Nuzzi.
Tra le chicche si segnala l’anteprima nazionale del film “Incanto” con Vittoria Puccini, che sarà presente col regista Pier Paolo Paganelli. A Piazza Roma, il 27 giugno, sarà la volta di Marco Giallini, reduce dal successo di “Follemente”, che si racconterà tra cinema e tv. La serata sarà arricchita da Diego Bianchi di Propaganda Live, dagli attori della serie turca “Tradimento” e dalla comicità di Federico Basso. Pienissimo anche il 28, con Piero Chiambretti e Francesca Pascale, con Francesca Chillemi e Brenda Lodigiani. La serata si concluderà con la presentazione dei libri di Sabrina Nobile e Nicoletta Romanoff.
La rassegna si chiuderà il 29 nel segno dei "The Jackal", di Adriano Giannini, in veste di scrittore, e soprattutto di Ornella Muti, vincitrice quest’anno del David di Donatello Speciale. Al Bct Music, previsto a luglio, ci saranno gli Skunk Anansie (5) e Umberto Tozzi (31).”Il festival -conclude il direttore- è costantemente in costruzione. La molla, l’asse portante è la squadra di ragazzi che lavorano con me per un anno intero. Non escludiamo sorprese, sia per il cartellone generale, sia per gli eventi musicali”.
|