Attualità     Politica     Cultura    Reportage     Opinioni    Chi siamo    Contatti    Credits     

Direttore Antonio Esposito

La nuova Casa degli Imprenditori Sanniti fucina di progetti - Vigorito: "Apriamo le Mura Longobarde al mondo di fuori"
 

ven 09-05-2025 17:34 n.598, a.e.

La nuova Casa degli Imprenditori Sanniti fucina di progetti

Vigorito: "Apriamo le Mura Longobarde al mondo di fuori"


La tenacia, la voglia di riscatto degli imprenditori sanniti è simboleggiata da quello spot che il Pastificio Rummo divulgò dopo l’alluvione dell’ottobre 2015: “L’acqua non ci ha mai rammolliti”. Da questa rinascita parte Massimo Giletti presentando l’inaugurazione della nuova sede della Confindustria di Benevento in Piazza Risorgimento, nello stabile dell’ex Banca d’Italia. “Questo investimento di tre milioni di euro -rimarca il presidente Oreste Vigorito- testimonia la grande capacità di rialzarsi di questa terra”.

Il quadro delle cose fatte e dei progetti scorre in un video. Fioccano slogan ottimistici. “Siamo le persone che stavamo aspettando”. “Siamo imprenditori di sogni, non amministratori di paure”. La parola d’ordine è “Stare Insieme”. Il sindaco Clemente Mastella coglie la palla al balzo. “Sarebbe auspicabile -propone- che da qui scattasse un “Patto di Benevento” per costruire un futuro diverso, per non costringere i giovani a cambiare paese”. Il taglio del nastro è benedetto dall’arcivescovo Felice Accrocca.

La Confindustria Sannita trova finalmente casa a 100 anni dalla sua nascita. Un traguardo importante, una giornata di festa. “Qui siamo in una terra straordinaria -dice Vincenzo De Luca, presidente della Campania- dove c’è gente che lavora. La provincia di Benevento ha grandi potenzialità, dall’enogastronomia al turismo religioso. Bisogna migliorare i servizi”. Poi rilancia l'attacco sulla sanità. "Siamo la regione che riceve meno risorse di tutte. Questa è delinquenza politica e stanno tutti zitti". "Pensate -stuzzica Giletti- che format televisivo straordinario sarebbe De Luca-Meloni".

L’impegno e le prospettive sono illustrati da Vigorito. “Questa sede -promette- avrà le porte aperte a tutti, sarà la Casa del Popolo e dell’Industria. La nostra vocazione è quella di lavorare e stare in mezzo alla gente. Vengono prima gli uomini e poi le imprese. La mia stima per De Luca è nota. Grazie al suo aiuto aprimmo il primo hub vaccinale nazionale contro la pandemia per aziende e cittadini. Lo sviluppo della Campania non esiste senza le terre interne. Questo lui l’ha dimostrato. Non voglio fare panegirici. Ma io ho avuto un'attenzione continua dalla regione. E non sa nemmeno se sono un suo elettore”.

L’inaugurazione è stata omaggiata dal Ministro dello Sport, Andrea Abodi, che loda Vigorito per le sue qualità umane. “La bussola -afferma- deve essere fondata su tre parole: insieme, rispetto e armonia. Qui potete far nascere la Casa delle Opportunità. Bisogna ascoltare i giovani”. “La nostra sede - rileva Flavian Basile, neopresidente dell’Ance- sarà la Casa della Comunità, di chi crea e produce tutti i giorni”. Grande  preoccupazione per i dazi di Trump esprime Emanuele Orsini, leader di Confindustria.

Il Sannio ha tante carte da giocare. “Apriamo le Mura Longobarde- suggerisce Vigorito- al mondo di fuori. Facciamoci conoscere. Vivere il domani è costruire oggi”. “Questa giornata -conclude De Luca- apre il cuore alla speranza. Mi auguro che il lavoro fatto non sia buttato a mare. Sulla Campania ci sarà lo scontro tra la politica politicante e quella della concretezza. Le forze del male non prevarranno. Ne vedremo delle belle. Lei, Giletti, non pensi al mio futuro. Qui c’è la linea Napolitano-De Mita. Campiamo cent’anni”.



Categ politica, letto 263 volte
 

 
  Apri WhatsApp   Apri Tweeter