Attualità     Politica     Cultura    Reportage     Opinioni    Chi siamo    Contatti    Credits     

Direttore Antonio Esposito

Quattro Racconti Teatrali tra Santa Sofia e il Mulino Pacifico - Giulio Baffi: "Riscopriamo nuovi spazi con Moravia e Parrella"
 

sab 17-05-2025 16:23 n.601, a.e.

Quattro Racconti Teatrali tra Santa Sofia e il Mulino Pacifico

Giulio Baffi: "Riscopriamo nuovi spazi con Moravia e Parrella"


La rassegna nacque nel 2020 durante lo smarrimento della pandemia. Quel titolo è rimasto emblematico ed oggi “Racconti per Ricominciare” è diventato un piccolo festival alla scoperta di suggestivi luoghi culturali, sparsi per tutta la regione. La città di Benevento ospiterà quattro spettacoli dal 23 maggio al 7 giugno. Il primo appuntamento vedrà in scena la Compagnia Stabile Solot presso il Mulino Pacifico, con “Benvenuti, accomodatevi”, un testo di Viviana Altieri sulle “tempeste” della coppia contemporanea.

“Ci stiamo divertendo un sacco -racconta Antonio Intorcia- a prenderci a botte”. Con Intorcia reciteranno Viviana Altieri, Assunta Maria Berruti e Michelangelo Fetto. Lo spettacolo si svolgerà il 23, 24 e 25 maggio e proseguirà per il 6,7 e 8 giugno. Questa edizione si diramerà anche nelle sedi museali. A cominciare dal Complesso Monumentale di Santa Sofia,  dove sarà rappresentato “Piccoli miracoli e altri tradimenti” di Valeria Parrella, con Francesca Piccolo, Antonella Romano e Chiara Vitiello ( 23 e 24 maggio).

Ai partner già consolidati si è aggiunta la Provincia di Benevento con “Sannio Europa”, che ha messo a disposizione importanti location. Dopo Santa Sofia il teatro troverà casa, infatti, presso la Chiesa di Sant’Ilario, dove andrà in scena “Segrete confidenze” (30 e 31 maggio) con Carlo Caracciolo, Roberto Ingenito e Sara Missaglia. Presso il Museo Arcos sarà allestito invece lo spettacolo “Strano Mondo” di Alberto Moravia, con Raffaele Ausiello, Cinzia Cordella, Carla Ferraro e Raffaele Milite.

“Sono molto contento di stare a Benevento- rileva Giulio Baffi, curatore del festival con Claudio Di Palma- per me è come ritornare a casa. Con le compagnie teatrali e tanti amici siamo come una famiglia. L’idea è sempre stata quella di coniugare l’attore con il luogo e di riscoprire spazi nuovi. Come questo Museo Arcos, che pulsa di vita e memoria”. La rassegna è finanziata dal Ministero della Cultura, dalla Regione, dal Teatro Pubblico Campano e da tanti comuni. “Questa preziosa opportunità -osserva Raffaele Del Vecchio, presidente di Sannio Europa- punta a valorizzare la nostra rete museale”.





Categ Cultura, letto 119 volte
 

 
  Apri WhatsApp   Apri Tweeter