Attualità    Politica    Cultura    Reportage    Opinioni    Chi siamo    Contatti    Credits    Cerca

Direttore Antonio Esposito

CULTURA

Le stoccate musicali di Patrizio Trampetti sul Sud e Napoli
Sandro Ruotolo: "Abbiamo ancora un mondo da cambiare"

Il chitarrista rock, poi cantante folk, e il giornalista di tante inchieste, insieme, per accendere i riflettori sulle guerre, sulle morti bianche, sui ragazzi con la pistola, i...
a.e.
sab 23-11-2024 n.528, letto 664 volte


 

POLITICA

Medici Senza Frontiere incontra gli studenti di Unisannio
"Ci vorrebbe una mobilitazione nelle piazze contro le guerre"

Per fronteggiare i conflitti, le crisi alimentari e i disastri ambientali sarebbero necessari un maggiore impegno dei governi, risorse più consistenti, una nuova...
a.e.
gio 07-11-2024 n.524, letto 571 volte


 

POLITICA

Lo Stir di Casalduni comincia a svuotarsi, ma servono impianti
Domenico Mauro: "Nel Sannio il ciclo dei rifiuti non esiste"

“Il ciclo provinciale dei rifiuti nel Sannio non esiste. Se non facevamo lo svuotamento dello Stir di Casalduni, dove sono abbancati i rifiuti bruciati nell’incendio...
a.e.
mar 22-10-2024 n.519, letto 601 volte


 

POLITICA

Lo show del De Luca "furioso" alla Festa dell'Unità di Foiano
"Quale sistema di potere? Ho speso la vita per la povera gente"

Il discorso “furioso” di Vincenzo De Luca a Foiano Valfortore, nell’ambito della Festa Provinciale dell’Unità, si conclude con un appello per la...
a.e.
mar 15-10-2024 n.516, letto 1417 volte


 

POLITICA

I riflettori della Festa dell'Unità su Aree Interne, Diritti ed Europa
Incontri con De Luca, Decaro e Bonaccini su Riforme e Sinistra

Quale futuro per le Aree Interne? Come si può fermare lo spopolamento? Quali conseguenze ci saranno al Sud con l’Autonomia Differenziata? Quale ruolo dovrà...
a.e.
sab 05-10-2024 n.511, letto 561 volte


 

ATTUALITA'

Perché quelle bombe su Benevento e quei duemila morti
Lo storico Pocock: "Il combustibile delle guerre è l'intolleranza"

Sul Corso Garibaldi, gli attori Michelangelo Fetto e Tonino Intorcia fanno rivivere i tragici giorni del 1943,  raccontando le storie di alcune vittime,  raccogliendo le...
a.e.
lun 30-09-2024 n.507, letto 554 volte


 

CULTURA

I racconti di Amedeo Colella tra San Gennaro e Sofia Loren
"La bellezza del dialetto napoletano, diventato lingua"

“Santa Liberata, santa Liberata, fa’ che sia bella l’uscita comme fuje bbella l’entrata”. Così i napoletani invocavano Santa Liberata,...
Antonio Esposito
mar 24-09-2024 n.505, letto 723 volte


 

CULTURA

Fuochi d'artificio per la rassegna dell'Accademia di Santa Sofia
Con Giancarlo Giannini, Sergio Cammariere e il "Lago dei Cigni"

Come fuochi d’artificio. La nuova stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia si dipana tra cinema e canzone d’autore, sinfonie classiche e danza,...
a.e.
mer 18-09-2024 n.503, letto 594 volte


 

CULTURA

Le maestose sinfonie di Ennio Morricone al Teatro Romano
Il direttore: "Il maestro sarebbe contento di questa orchestra"

La navigazione si apre sulle note del film “La leggenda del pianista sull’oceano”, si distende nei ricordi struggenti di “Nuovo Cinema Paradiso”. Ed...
a.e.
mar 03-09-2024 n.498, letto 565 volte


 

CULTURA

Gli spiritelli di Moscato e Napoli in scena nell'Hortus Conclusus
Cristina Donadio: "Enzo è con noi. Ci riempie il cuore e l'anima"

La storia di Napoli è popolata anche da fantasmi e spiriti, che vagano ricordando amori passati. Presenze incancellabili, che vogliono parlare, farsi sentire. Un mondo...
a.e.
sab 31-08-2024 n.496, letto 602 volte


 

POLITICA

Il messaggio di don Maurizio Patriciello ai ragazzi del Sannio
"Camorristi e bulli sono grandi vigliacchi. Non buttate la vita"

"Voi pensate che tra un camorrista ed un bullo, che magari siede in mezzo a voi, ci sia una grande differenza? Il principio è lo stesso. Il bullo è un povero...
a.e.
sab 09-11-2024 n.525, letto 689 volte


 

CULTURA

Il Sannio Rurale in vetrina tra grappoli d'uva e mele annurche
Cosimo Petretti: "Abbiamo fatto la storia della nostra agricoltura"

“La nostra iniziativa compie 34 anni. Abbiamo fatto la storia dell’agricoltura sannita, raccontando attraverso le immagini la sua evoluzione. Il patrimonio di...
a.e.
mer 06-11-2024 n.523, letto 626 volte


 

ATTUALITA'

Quel Lapidarium accanto all'Arco di Traiano come un Acquario
Il sindaco Mastella: "Così continueremo a stupire i turisti"

L’Arco di Traiano affascina i turisti e da solo vale una visita a Benevento. Perché parla con la sua imponenza, con le immagini scolpite sulle sue pareti, col suo...
a.e.
sab 19-10-2024 n.517, letto 638 volte


 

ATTUALITA'

Il saluto del giudice Policastro: "Qui lascio un pezzo di cuore"
Riflessioni sulla Legalità con le Associazioni di Volontariato

“Quando sono arrivato a Benevento, mi sono chiesto cosa potevo dare io al territorio. Qui ho trovato umanità e gentilezza. Mi sono arricchito parlando coi vostri...
a.e.
mar 08-10-2024 n.513, letto 643 volte


 

POLITICA

La paura di un'altra opera incompiuta per la "Federico Torre"
Muro di gomma del sindaco Mastella per proteste e proposte

Riflettori e dubbi ancora accesi sul progetto di abbattimento e ricostruzione delle Scuole Torre e Sala. Dal comune rassicurano che gli ispettori del ministero, venuti a Benevento...
a.e.
lun 30-09-2024 n.509, letto 641 volte


 

POLITICA

La Marcia della Fame nel Fortore, grido del Sud dimenticato
Pina Mansueto: "La lotta non è finita. Si vince stando insieme"

“Ogni mattina le corriere partivano con i nostri uomini, padri, fratelli e a casa restavano le mogli che dovevano occuparsi della famiglia e della campagna. Si lavorava con...
a.e.
sab 28-09-2024 n.506, letto 798 volte


 

POLITICA

Perché vogliono abbattere e ricostruire la "Federico Torre"
Caruso e Corona: "Fermatevi, quella scuola si può salvare"

“Qua si rischia l’abbattimento di una struttura e non sappiamo se sarà ricostruita, perché i tempi sono rigidi. Il programma prevede che i lavori si...
a.e.
gio 19-09-2024 n.504, letto 995 volte


 

POLITICA

Le strigliate di Carmine Nardone sui disastri ambientali
"Rispettiamo la terra, compriamo trattori, non carrarmati"

“Recuperiamo il rapporto con la natura, le piante, gli uccelli. Perché, se è vero che non tutti possiamo coltivare la terra, tutti possiamo coltivare...
a.e.
ven 13-09-2024 n.501, letto 1240 volte


 

CULTURA

Quel mattatore sentimentale di Peppe Barra al Teatro Romano
"Dedico "Tammurriata Nera" a tutte le donne vittime di violenza"

L’amore, i sogni, il tempo che se ne va. Filastrocche, villanelle, ballate e spruzzate di jazz. La vita come una favola da raccontare. Peppe Barra celebra il traguardo degli...
a.e.
dom 01-09-2024 n.497, letto 687 volte


 

CULTURA

Storia d'amore, di terra e di mare con Maurizio De Giovanni
Dalla Tunisia a Napoli con M'Barka Ben Taleb e "Free Palestina"

Le filastrocche di Nonnamà affascinano Gnazio. In quella Casa Strana pure il silenzio era un racconto. Quella donna sapeva davvero “cuntare” le più belle...
a.e.
ven 30-08-2024 n.495, letto 590 volte


 


    334 schede - vai pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

    Visite oggi 31, in totale 86.936
  

CULTURA

Le domande del fioraio Spiriticchio sul rapimento di Moro
"I morti sono sempre accanto a noi, ma non li sappiamo ascoltare"

Quel maledetto giorno del rapimento di Aldo Moro, ricostruito attraverso le...
a.e.
sab 07-12-2024 n.533, letto 557 volte


 

CULTURA

Viaggio nel mondo di Lucio Dalla, da "L'anno che verrà" a "Felicità"
Concerto jazz e"teatrale" di Peppe Servillo, Girotto e Mangalavite

“Non ci siamo più fermati faccia a faccia nel silenzio, come...
a.e.
lun 25-11-2024 n.529, letto 535 volte


 

CULTURA

La musica dei Fujenti e degli Osso Sacro tra Janare e Madonne
Il canto dolente di Cesare Basile sulla Palestina a San Modesto

Le parole si sciolgono in preghiere per avere sempre una terra fertile, per...
a.e.
sab 16-11-2024 n.527, letto 664 volte


 

POLITICA

Il Sannio può giocare le carte della Via Francigena e della Via Appia
Casucci: "Sono vicino a De Luca, uomo di grandi capacità e cultura"

Qualcosa è cambiato sul fronte del turismo. Ma c’è ancora...
a.e.
ven 15-11-2024 n.526, letto 709 volte


 

CULTURA

Il truffatore "onesto" Biagio Izzo, missionario e innamorato
"Faccio teatro per passione, perché regala grandi emozioni"

Il noto truffatore Francesco Esposito di Giuseppe da Poggioreale esce dal...
a.e.
mar 05-11-2024 n.522, letto 562 volte


 

CULTURA

Duemila candele sulle strade del Tango al Teatro Comunale
L'abbraccio tra musica, danza, Benigni, Troisi e Piazzolla

Sullo schermo scorrono immagini di una natura lussureggiante, mentre...
a.e.
ven 01-11-2024 n.521, letto 717 volte


 

CULTURA

L'omaggio dell'attore Giannini alle donne tra D'Annunzio e Neruda
Giocando, improvvisando e ondeggiando a ritmo di tango


a.e.
sab 26-10-2024 n.520, letto 670 volte


 

CULTURA

La gentilezza e la normalità di Buonvino contro la violenza
Veltroni: "Questa libreria è uno spettacolo. La politica è passione"

“Questo spazio è veramente uno spettacolo. Una libreria con queste...
a.e.
mar 22-10-2024 n.518, letto 698 volte


 

CULTURA

Dai racconti di Avati agli studenti all'omaggio a Gigi Proietti
Francesco Tomasiello: "Vorrei portare il Festival più in alto"

“Questo appuntamento culturale si caratterizza sempre più come il...
a.e.
sab 12-10-2024 n.514, letto 689 volte


 

CULTURA

Sei ballerini celebrano la vita tra "Volare", Tchaikovsky e Bizet
"La danza è libertà, la forma d'arte che più si avvicina all'amore"

Le parole raccontano di una bambina, che cammina agile e serena, come un...
a.e.
dom 06-10-2024 n.512, letto 613 volte


 

CULTURA

La storia di Corradino e Rosa tra Moiano, Benevento e il Mondo
Amerigo Ciervo:"Il mio libro come un presepio che parla di noi"

“Ci sono luoghi che parlano una lingua silenziosa, in grado di arrivare...
Antonio Esposito
ven 04-10-2024 n.510, letto 747 volte


 

CULTURA

Danza e Cinema in campo per la vita, la bellezza e la solidarietà
Il "Social Film Festival" omaggia Massimo Troisi e Gigi Proietti

Le stelle della danza scendono in campo per il sociale, per portare un...
a.e.
lun 30-09-2024 n.508, letto 621 volte